|
Bresciastory, Guide Turistiche Per Passione

Nata nel 2002 per diffondere e valorizzare la cultura del territorio,
Bresciastory (Associazione Culturale di Promozione Sociale senza fine
di lucro), ha organizzato a Brescia il Congresso dell'Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT). Sostiene da sempre l'ANGT, membro della FEG (Fédération Européenne des Associations de Guides Touristiques), e della WFGTA ( World Federation of Tourist Guide Associations). Bresciastory
da sempre propone, in collaborazione con il Comune, la Provincia e i Musei
di Brescia, visite guidate professionali in italiano e lingua straniera per gruppi di qualsiasi eta' e composizione e scuole di ogni ordine e grado:
itinerari classici, letterari, patriottici, insoliti. Inoltre crea e realizza eventi personalizzati e a tema, visite e spettacoli per Enti pubblici e privati sul territorio. E' anche un circolo Arci.



Parleremo, nel racconto, di personaggi che hanno fatto grande Brescia e che soprattutto i giovani devono conoscere, dato che li incontreranno a scuola, studiando materie letterarie, artistiche, economiche, tecnico-agrarie o più semplicemente la storia d’Italia. Eccone alcuni, in ordine di apparizione lungo il percorso: Niccolò Tartaglia, Paolo VI, Arturo Benedetti Michelangeli, Veronica Gambara, Pietro Wührer, Agostino Gallo, Angela Merici, Moretto, Marzia Martinengo e Ugo Foscolo, Benedetto Marcello, Tito Speri, Palladio, Sansovino, Bramante, Alberti, Vanvitelli, Arturo Dazzi, Antonio Maraini …



GLI APPUNTAMENTI
DI DICEMBRE 2019


FINE DICEMBRE MUSEI GRATIS


SABATO 16 ore 10 - S. GIULIA E LE PIAZZE DEL CENTRO
Proseguono le visite guidate a Brescia anche per turisti singoli con partenza dall’Infopoint di via Trieste (angolo piazza Paolo VI ): ore 10.00, visita al Centro storico e a seguire visita al Museo di Santa Giulia. La visita guidata è in italiano (in presenza di ospiti stranieri, anche in inglese) e prevede un contributo di 5 Euro a persona. Promozione speciale per le famiglie: visita gratis per i ragazzi fino a 14 anni e per i soci dell'Associazione Culturale Bresciastory. L’ingresso al Museo di S. Giulia,
a tariffa agevolata, andrà pagato a parte.
- Ritrovo e partenza da Infopoint alle 10.00
- Contributo: 5 Euro, gratis per soci Bresciastory
- Info e prenotazioni: Infopoint, tel. 030 2400357


SAN SALVATORE E SANTA GIULIA NELLA LISTA DELL'UNESCO
BRESCIA E' PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA'
Il sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" è Patrimonio Mondiale
dell'UNESCO. Per l'Italia si tratta del 46° sito iscritto nella celebre Lista, confermando per il nostro Paese una posizione di primato. Il sito seriale, che oltre alla città di Brescia include anche Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant'Angelo, comprende le maggiori testimonianze longobarde sparse sul territorio della penisola, negli antichi domini dei 36 Ducati. I beni culturali del sito Unesco raccontano la cultura longobarda all'apice del suo splendore: un mondo che in Italia
si espresse pienamente, dopo una lunga migrazione sin dalle terre delle Scandinavia.
GUIDE TURISTICHE PER PASSIONE
QUALIFIED TOURIST GUIDES
Visitate il nostro sito www.bresciastory.it e la nostra pagina Facebook